Descrizione prodotto
PARCELLE 99
Storie, vini e protagonisti della Champagne
Per la Champagne questi sono anni intensi dove il cambio di paradigma, rispetto a una tradizione che si riteneva consolidata, si fa sempre più forte. In questa prima edizione di Parcelle99 ne parla Fabrizio Pagliardi con una riflessione sull’Avanguardia champenoise, Daniel Romano che approfondisce i rapporti di forza tra négoce e vigneron, Serge Wolikow tracciando un interessante percorso storico della regione e dell’Appellation e Mélanie Tarlant con una riflessione sul crescente e riconosciuto ruolo delle donne in Champagne. Ulteriori spunti di riflessione arrivano dall’intervista di Luca Burei ai papà della Champagne Bio, dal resoconto di Alfonso Isinelli dell’ultima edizione della Champagne Week con le degustazioni dei migliori vini assaggiati e dalle divertenti tasting notes di Peter Crawford di una bellissima degustazione di millésimes 1988.
Abbiamo lasciato libertà a ciascuno di scrivere secondo il proprio stile e seguendo la propria esperienza e conoscenza, in modo da garantire, per quanto possibile, la vinodiversità non solo in vigna, in cantina, ma anche nelle parole di chi beve e si arroga il diritto di scriverne.
Formato cm. 18×25 – Pagine 96 – Brossura
ISBN: 978-88-89508-92-3
©2018 collana “la terra e la passione”
Claudio – :
Ho ricevuto Parcelle 99 e in due giorni l’ho letto attentamente.
Devo farvi i complimenti per l’idea. Condivido l’approccio di mettere in stand by la guida 99 champagne. Siamo pieni di guide sugli champagne che ne decantano con novizia di particolari dettagli, storia e punteggi…. quello che manca oggi in Italia a mio modesto parere è un periodico, che con cadenza predefinita aggiorni noi appassionati sulle novità della regione.
Certo abbiamo già un sito internet in italia che lo fa settimanalmente ed in modo egregio, ma credo l’approccio di parcelle 99 sia diverso.
Un approccio fatto di storie, di racconti, di interviste, di incontri, di foto, ma soprattuto di carta… bella da vedere, da sfogliare, a ricordarci che esiste altro oltre l’online per rimamere aggiornati.
Leggendo i racconti a tratti mi sembrava di essere ancora li, tra Avize e Cramant, tra Mesnil e Verzenay…
Continuate, aspetto la prossima uscita, che spero venga pubblicizzata a dovere, perché il tentativo è nobile e mi auguro che trovi nel tempo una sua continuità.